LE GUIDE DI ADESSO
L’Italia è il primo paese al mondo per numero di beni Patrimonio Unesco. Da quest’anno sono 58 i beni riconosciuti dalla commissione Unesco, 4 in più rispetto al passato. Si tratta dei portici della città di Bologna, della città termale di Montecatini Terme (in Toscana), della pittura del 1300 a Padova e di oltre 8.000 ettari di faggete in Puglia e Calabria. In Italia sono ora 13 le faggete riconosciute dall’Unesco. Le ultime arrivate nella lista del Patrimonio mondiale sono l’area della Valle Infernale, nel Parco nazionale dell’Aspromonte, e quella del Pollinello, nel Parco nazionale del Pollino, entrambe in Calabria; l’area Pavari-Sfilzi, nella Foresta Umbra, che, a dispetto del nome, si trova nel Parco nazionale del Gargano, in Puglia. Insieme ad altre faggete vetuste, esse fanno parte del sito transnazionale delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni ...