... diffondono serpentine, forme tortuose dei corpi, plasticità estrema. Si pensi a un’opera come Il ratto delle Sabine (1583) (nella foto) di (1529-1608), per fare un esempio. Tra i maggiori esponenti del Manierismo troviamo anche e
1520-1600 CA.
RINASCIMENTO
Cambiamento, rinnovamento, recupero della tradizione classica sono i concetti chiave del periodo più alto dell’arte e dell’architettura italiane. Una rinascita che trova la sua base teorica nella cultura umanista. L’arte riscopre le sue radici classiche, ma anche l’artista, che si fa partecipe della propria creazione: si pensi soltanto al “punto di vista” nella prospettiva. Tra i molti protagonisti troviamo Donatello, Brunelleschi, Botticelli (nella foto La nascita di Venere 1485-1486), Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Piero della Francesca, Tiziano, Tintoretto… pag. 54
1400-1600 CA.
caratterizzare , kennzeichnen
distinguersi , sich auszeichnen
dotato di , (ausgestattet) mit
la fisicità , Körperlichkeit
assumere , annehmen
la rinascita , Wiederaufblühen
farsi partecipe , zum Beteiligten werden
la buona maniera , gute Art und Weise
precedere , vorangehen
attribuire , zuschreiben
la sfumatura , hier: Beigeschmack
la serpentina , Schlangenlinie
tortuoso , verschlungen
l’esponente m. , Vertreter
NATURALISMO
pag. 12
Alla fine del Cinquecento, la reazione al Manierismo si fa cominciare con le opere di Agostino, Annibale e Ludovico Carracci e culminare nei capolavori di Caravaggio.
ROCOCÒ
Nato in Francia come stile ornamentale, in particolare in architettura e nell’arredamento, è un’evoluzione elegante e meno eccessiva del Barocco. Si diffonde presto in tutta Europa, Italia compresa, e se ne trovano straordinari esempi sia in architettura, come la Basilica di Superga a Torino (nella foto), sia in pittura. Tra i maestri italiani del periodo ricordiamo gli architetti Filippo Juvarra (1678-1736) e Luigi Vanvitelli (1700-1773) e pittori come Canaletto (1697-1768) e Giambattista Tiepolo pag. 50(1696-1770).
FINE DEL ’500
1700-1750 CA.
1600-1700 CA. 1750-1830
BAROCCO
All’indomani del Concilio di Trento e delle riforme che ne seguono, in Italia –a partire da Roma – prende forma un nuovo stile caratterizzato da sfarzo, grandiosità, forme ridondanti ed eccessi di ogni tipo. In architettura, esempi straordinari di arte barocca, oltre che a Roma, si trovano a Lecce, in Puglia, o nella Val di Noto, in Sicilia. Tra i protagonisti di questo periodo ci sono l’architetto Francesco Borromini (1599-1667), autore della chiesa San Carlo alle quattro fontane (nella foto), a Roma, lo scultore Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), autore della Fontana dei fiumi (nella foto) a Piazza Navona, a Roma, e il pittore Pietro da Cortona pag. 36(1597-1669).
NEOCLASSICISMO
Il Neoclassicismo prende le distanze dagli eccessi del Barocco e del Rococò per guardare all’età classica greco-romana. La spinta a rivolgersi verso il passato è data dalle sensazionali scoperte di Ercolano (1738) e Pompei (1748). La nostalgia per gli ideali di bellezza e armonia dell’epoca classica si traduce, tra le altre, nelle immortali opere di Antonio Canova (1757-1822).
pag. 67
il Cinquecento , 16. Jahrhundert
culminare , gipfeln
all’indomani di , unmittelbar nach
lo sfarzo , Prunk
ridondante , überladen
ornamentale , ornamental
l’arredamento , Einrichtung
il maestro , Meister
prendere le distanze , sich distanzieren
la spinta , Anstoß
la nostalgia , Sehnsucht
immortale , unsterblich
ROMANTICISMO
1770-1850 circa
Movimento culturale che abbraccia tutte le espressioni artistiche, si diffonde dalla Germania in tutta Europa.La riscoperta delle proprie radici per costruire un’identità nazionale, il paesaggio simbolico medievale, la libera espressione dei sentimenti sono elementi che prendono forma anche nelle arti figurative. In Italia, il massimo rappresentante di questo periodo è Francesco Hayez (1791-1882), noto, tra l’altro, per il quadro Il bacio (1859) (nella foto). pag. 24
AVANGUARDIE ITALIANE DEL NOVECENTO
La Scuola di Parigi (1900-1920) raccoglie artisti per la maggior parte stranieri, che ai primi del Novecento lavorano a Parigi e danno vita ad alcune delle principali correnti artistiche del secolo, tra cui il Cubismo. “Membro” della Scuola di Parigi è, tra gli altri, il livornese Amedeo Modigliani (1884-1920).
1770 -1850 1900 -1920
1855 -1870 CA.
pag. 64
1909 -1940
pag. 34
I MACCHIAIOLI
Mentre in Francia e nel resto d’Europa si afferma l’Impressionismo, in Italia un gruppo di giovani artisti dà vita a Firenze al movimento dei Macchiaioli. La realtà e il quotidiano resi sulla tela con un contrasto di macchie di colore e chiaroscuri sono il soggetto principale di questi artisti. Tra i principali rappresentanti dei Macchiaioli troviamo Giuseppe Abbati (1836-1868) e Giovanni Fattori (1825-1908).
pag. 66
FUTURISMO
Risvegliare la cultura italiana, sostituire i miti del passato con quelli del futuro. Ecco gli imperativi degli artisti futuristi riuniti intorno alla figura carismatica di Filippo Tommaso Marinetti. La velocità, l’elettricità, il treno, l’automobile, l’aeroplano, prendono forma in opere fino a quel momento mai viste. Tra i protagonisti dell’arte futurista ci sono Carlo Carrà (1881-1966), Giacomo Balla (1871-1958) e Umberto Boccioni (1882-1916).
8
abbracciare , umfassen
costruire , aufbauen
l’arte (f.) figurativa , bildende Künste
i Macchiaioli: toskanische Künstlergruppe in der 2. Hälfte des 19. Jh.
affermarsi , sich durchsetzen
dare vita , ins Leben rufen
il quotidiano , alltägliches Leben
la tela , Leinwand
la macchia , Fleck
il chiaroscuro , Helldunkel
raccogliere , versammeln
risvegliare , wiederbeleben
riunito , versammelt
PITTURA METAFISICA
La Pittura metafisica è l’esatto contrario del Futurismo, anche se i due movimenti sono contemporanei. Da un lato dinamismo e velocità, realtà in movimento, dall’altro la staticità assoluta. Ogni cosa è immobile e calata in un silenzio enigmatico, in cui le forme appaiono nitide e fredde sullo sfondo di un mondo irreale. Iniziatore della Pittura metafisica è Giorgio De Chirico (1888-1978). Fra i tanti dipinti ricordiamo Canto d’amore (1914) e Piazza d’Italia (1913) (nella foto).
ARTE CONCETTUALE
pag. 16
L’arte concettuale rappresenta una vera rivoluzione nel modo di rappresentare la realtà. Il soggetto e il mezzo espressivo (pittura, scultura, performance) diventano secondari. Contano solo le emozioni che le opere suscitano, i pensieri che evocano. Tra le tendenze dell’arte concettuale che si sono sviluppate in Italia c’è la cosiddetta Arte povera, che utilizza materiali di scarto, terra, fango, manufatti in ferro o legno. Tra i suoi principali rappresentanti troviamo artisti come Alighiero Boetti (nella foto Avere fame di vento 1988-1989), Jannis Kounellis e Michelangelo Pistoletto.
1913 -1925 CA. DAL 1960
1930 -1970 2000 -A OGGI
pag. 42
ASTRATTISMO
Le prime opere astratte appaiono in Italia negli anni Trenta, ma l’Astrattismo si sviluppa solo dopo la seconda guerra mondiale, per poi dividersi in varie correnti, come l’Astrattismo geometrico di Carla Accardi e lo Spazialismo di Lucio Fontana. Altri rappresentanti dell’astrattismo italiano sono Piero Manzoni, (nella foto Merda d’artista, 1961) e Arnaldo Pomodoro.
pag.56
pag. 38
VIDEO ART, STREET ART...
A partire dagli anni 2000 le correnti e le tendenze artistiche più che in base al contenuto, si distinguono per il mezzo espressivo. Video Art, Street Art, Happening, Performance, Digital Art, installazioni ecc... L’arte contemporanea è figlia del mondo globalizzato, dell’era digitale e delle dinamiche socio-economiche. In questo contesto possiamo forse inserire le opere del più famoso artista italiano dell’età contemporanea, Maurizio Cattelan (1960), tra i maggiori esponenti dell’Arte relazionale, che considera l’uomo un animale creativo e l’opera d’arte un luogo di dialogo e confronto, capace di stimolare la creatività di chi la osserva.
la staticità , Unbeweglichkeit
calare , hier: hüllen
enigmatico ,rätselhaft
nitido , klar
dividersi , aufspalten
il mezzo espressivo , Ausdrucksmittel
secondario , zweitrangig
suscitare , wecken, auslösen
evocare , hervorrufen
il materiale di scarto , Abfallmaterial
il manufatto , Gegenstand
l’arte (f.) contemporanea , zeitgenössische Kunst