CRONOLOGICA
TAVOLA
MEDIOEVO
Il Medioevo è caratterizzato dall’arte romanica (1000-1200 circa), cui segue quella gotica (1150-1400). L’arte romanica, che in architettura si distingue per gli edifici massicci dalle forme lineari e semplici come il Duomo di Pisa (nella foto), in pittura è caratterizzata da forme umane dotate di fisicità e carattere. L’arte gotica, che dalla Francia si diffonde in tutt’Europa, assume in Italia forme del tutto particolari. In pittura la sua massima espressione è rappresentata da Cimabue e Giotto.
pag. 58
1000-1400 CA.
pag. 28
MANIERISMO
Giorgio Vasari usa questo termine per indicare semplicemente il dipingere alla “buona maniera” dei grandi pittori che lo avevano preceduto, come Leonardo, Raffaello, Michelangelo. Jakob Burckhardt, nel XIX secolo, gli attribuisce invece una sfumatura negativa e definisce Manierismo il periodo tra Rinascimento e Barocco, quando si ...