“S abato scorso l’ho fatto in salotto. È stato esotico, anche un po’ imbarazzante. Sarà che non ero a casa mia ed era pieno di sconosciuti. Ma mi è piaciuto, da riprovare”. Stavo per girare pagina, pensando di trovarmi di fronte alle confessioni intime di qualche personaggio noto, quando mi sono resa conto che l’articolo delCorriere della Sera parlava in realtà della nuova tendenza di portare in scena unapièce teatrale in case private.
Come si spiega questo fenomeno? L’iniziativa era partita per aiutare gli attori in tempi difficili. Chi già ospitava salotti letterari aveva deciso di provare a sperimentare monologhi, racconti e poi messe in scena di lavori teatrali per una trentina di ospiti selezionati. Poi l’attenzione si è spostata sul pubblico e l’obiettivo di queste compagnie è diventato quello di far riscoprire il teatro anche a persone che se n’erano allontanate o non l’avevano mai frequentato. Il risultato è che il teatro non ha conquistato solo le case, ma anche musei, magazzini, officine, creando una dimensione allo stesso tempo inconsueta e familiare, una via di mezzo tra le repliche ufficiali e l’intimità delle prove.
A Milano, un esempio di questa nuova realtà èHomemade 54 , una casa privata che per due sere al mese apre le porte ai primi 40 fortunati che si sono prenotati sulle lunghissime liste d’attesa e offre spettacoli di jazz e teatro insieme a un drink e a cibo casalingo. Un altro punto d’incontro èCome Home , che opera a Milano, Torino e Roma. Pensata per i giovani lavoratori fuori sede, aiuta le persone a stringere nuove amicizie in contesti urbani nei quali non è facile incontrarsi. I fondatori si erano resi conto di questa necessità durante le loro esperienze all’estero, dove probabilmente si erano sentiti soli anche se iperconnessi. Hanno pensato allora di sfruttare il digitale per arrivare a una condivisione reale, a cominciare dal salotto di casa!
Altro cheHome Theatre al plasma…
L’AUTRICERENATA BELTRAMI Buchautorin und unermüdliche Beobachterin von Trends im Alltagsleben, liefert Denkanstöße und Kurioses, Neues und Wissenswertes, aktuell recherchiert.
Ihre Meinungist gefragt
adesso@spotlightverlag.de