... Eolie. Fra le varie spiagge a disposizione dei visitatori, Torre del Lauro è caratteristica per le formazioni rocciose che spuntano dall’acqua.
PORTOPALO
Portopalo di Capo Passero (Siracusa) si trova nella punta più meridionale della Sicilia ed è bagnata da due mari, lo Ionio e il Mediterraneo. Dominata dal Castello Tafuri, costruito nel 1935, la costa alterna piccole calette rocciose a un litorale sabbioso. Davanti al borgo si trova l’isola di Capo Passero, dove sono presenti oltre 250 specie di piante della macchia mediterranea.
AVOLA
Conosciuta per il vino, il celebre Nero d’Avola, e per le mandorle, considerate tra le più prelibate a livello internazionale, Avola (Siracusa) offre molti spunti interessanti per una visita ed è vicinissima alla città di Noto e alla zona del Barocco siciliano. Fra le spiagge merita una visita la bellissima Spiaggia Gallina. Lunga 500 metri, ha sabbia dorata e mare trasparente ed è delimitata da un lato da una grande pineta e dall’altro da alte scogliere con archi e grotte naturali.
SANTA FLAVIA
Santa Flavia è il luogo ideale anche per scoprire il territorio circostante. Palermo è vicinissima, così come il sito archeologico di Solunto e il Parco delle Madonie. Da non perdere una gita in barca fino alla Secca delle Formiche, un’oasi marina ideale per le immersioni grazie ai suoi fondali ricchi di vegetazione e pesci, come tonni, ricciole, dentici, saraghi imperiali, occhiate…
RIBERA
Conosciuta come “la città delle arance” (qui si concentra la maggior parte degli aranceti siciliani), Ribera (Agrigento), sulla costa occidentale dell’isola, è famosa anche per le spiagge di ghiaia e ciottoli bianchi e per il mare cristallino. Su tutte spiccano la spiaggia di Seccagrande, con un bel lungomare alberato, e la spiaggia di Borgo Bonsignore, con sabbia fine e dorata, circondata da dune su cui crescono i gigli marini.
SCIACCA
Famosa per la ceramica, Sciacca (Agrigento) ha la forma di un anfiteatro. Le sue spiagge si trovano a circa 7 chilometri dal centro: Spiaggia Capo San Marco, che si raggiunge a piedi lungo un sentiero ombreggiato da palme, e Spiaggia Torre del Barone, con la sua scogliera bianca. La città è rinomata, fin da epoca romana, anche per le terme.
Foto: Huber/Sime/Bartuccio/Saffo; Shutterstock