STILE LIBERO
“La cucina in TV non funzionerà mai!” Alla fine degli anni Novanta, alcuni dirigenti della Rai, la televisione pubblica italiana, rispondono così alla conduttrice Antonella Clerici, che propone il format La prova del cuoco. Si sbagliano di grosso. Non solo La prova del cuoco, iniziato l’anno successivo, andrà in onda per ben 20 anni e con grande successo di pubblico, ma proprio da quel momento la cucina e il cibo cominciano a invadere gli schermi televisivi e le case degli italiani. Cucina e cibo arriveranno ad avere persino canali tematici dedicati. La prima a scommettere sulla nuova tendenza è la casa editrice Gambero Rosso, che nel 1999 lancia il primo canale televisivo riservato alla cultura del cibo e del vino. Di lì a qualche anno, gli schermi televisivi traboccano di chef professionisti e cuochi della domenica che propongono ogni genere di ricetta, da quelle della nonna a quelle ...