... della Sardegna o della Sicilia”. Non solo, ci sono campi anche in località poco conosciute, vere e proprie isole di pace fuori dai circuiti turistici più battuti, per esempio sulla costa adriatica, nelle Marche, o in Molise, una regione affascinante e ancora poco frequentata dai viaggiatori, o, ancora sull’Appennino lucano, in Basilicata.
1 SAPORE DI MARE
Immaginate di fare una partita a golf e di chiudere la giornata con un bagno nel mare trasparente della Sardegna; oppure di visitare un sito archeologico o una città d’arte della Sicilia e poi dedicare il pomeriggio alle buche. Proprio così, anche nelle isole più grandi del Mediterraneo si possono combinare vacanze e golf.
In Sardegna, per esempio, affacciato sul mare dai colori chiari e cangianti della Costa Smeralda, c’è il Pevero Golf Club, 18 buche circondate dal mare e dalla natura incontaminata, una natura che si può scoprire con il Pevero Health Trail, un percorso di trekking che attraversa la macchia mediterranea sul promontorio di Monti Zoppu, tra la spiaggia di Romazzino e il golfo del Grande Pevero.
Nei pressi di Sciacca, in Sicilia, tra Marsala e Agrigento, in una località strategica per visitare, tra le altre cose, quel luogo straordinario e fuori dal tempo che è la Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più belli del mondo, si trova il Verdura Golf & Spa Resort, un complesso di campi per un totale di 45 buche sparse in un’area da un lato riparata dalla montagna e dall’altro aperta al mare, con buche a ridosso della spiaggia. Insomma, un contesto favoloso, che fa del Verdura uno dei golf club più belli d’Europa.
2 LE CITTÀ D’ARTE
Non si può dire di essere stati in Italia senza avere mai visto una città d’arte, prime fra tutte Venezia, sospesa sulla Laguna, e Firenze la culla del Rinascimento.
Visitarle è come fare un piccolo viaggio nella storia d’Italia. Ora, cosa ne direste di esercitare il vostro swing in mezzo alla Laguna, con vista sulla Serenissima? Qui si trova infatti uno dei più antichi golf club d’Italia, il Circolo Golf Venezia. Fondato nel 1928, la leggenda vuole che sia nato da un’idea dell’imprenditore americano Henry Ford, grande appassionato di golf. A due passi da Firenze, invece, si può giocare circondati dall’inconfondibile campagna toscana, al Circolo Golf Ugolino di Impruneta. Prima o dopo il golf, ricordatevi di visitare il paese. È celebre per la produzione di oggetti in terracotta e conserva fornaci centenarie ancora attive, visitabili su prenotazione.
3 Roma caput mundi
C’è chi dice che sia la città più bella del mondo e forse ha ragione, ma di certo Roma è la metropoli europea che racchiude una quantità incalcolabile del frutto più profumato e maturo del genio umano. Ovunque si trovano tracce della sua storia millenaria, dai segni di potenza degli imperatori a quelli di grandezza dei papi. Insomma, a Roma è davvero tutto grandioso e lo sono naturalmente anche i suoi campi da golf. Se dopo aver visitato la Capitale, avete bisogno di una pausa sportiva e rigenerante nel verde, ecco un paio di idee per unire il golf alla scoperta del territorio. Pochi chilometri a nord della città, sulla strada per il Lago di Bracciano, c’è l’Olgiata Golf Club, considerato uno dei migliori campi d’Italia. Il lago dista solo 30 minuti d’auto dal golf club ed è perfetto anche solo per una gita in giornata. A Guidonia, praticamente alle porte di Roma, si trova il Marco Simone Golf & Country Club, che nel 2023 ospiterà la Ryder Cup, la grande sfida golfistica tra Stati Uniti ed Europa, l’evento sportivo più seguito, dopo i Mondiali di Calcio e le Olimpiadi. Il club è adue passi dal Parco regionale archeologico naturale dell’Inviolata, un’area naturale protetta dove rilassarsi nel tipico paesaggio della campagna romana.
4 A UN PASSO DAL CIELO
L’Alpe di Siusi è una delle regioni dolomitiche più belle e suggestive dell’Alto Adige. Con i suoi 57 kmq è l’altopiano più esteso d’Europa e d’estate si trasforma in un tappeto fiorito incorniciato dalle montagne. Per scoprire l’Alpe di Siusi, il modo migliore è avventurarsi lungo i sentieri che conducono a baite e rifugi in quota, che si tratti delle vette dello Sciliar o di quelle del Catinaccio, del Sassopiatto o del Sassolungo, per fare solo qualche esempio. Ci sono davvero itinerari per tutti i gusti e ogni grado di difficoltà. Giusto in mezzo a questo incanto si trova il Golf Club St.Vigil Seis, 18 buche circondate dalla natura con una vista mozzafiato sul massiccio dello Sciliar. Un modo diverso di trascorrere una giornata in montagna, e, se vogliamo, anche di giocare a golf, lasciandosi distrarre volentieri, a ogni buca, dalla bellezza che circonda il campo.
Non è da meno la Valle d’Aosta, circondata da una corona di monti alti e imponenti come il Cervino, il Gran Paradiso, il Monte Rosa e, naturalmente, la cima più alta d’Europa, il Monte Bianco. Un terzo del territorio della Valle d’Aosta è costituito da parchi e riserve naturali ed è un vero paradiso per ogni genere di attività, dall’alpinismo all’escursionismo e, perché no, al golf. Qui si può giocare in campi come il Golf Club Cervino, che si trova a oltre 2.000 metri di altitudine, 18 buche immerse in un paesaggio alpino mozzafiato, al cospetto del magnifico Cervino, o al Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses, ai piedi di sua maestà il Monte Bianco.
INDIRIZZI
MARCO SIMONE GOLF & COUNTRY CLUB Via di Marco Simone 84/88
Guidonia (RM) www.golfmarcosimone.com
OLGIATA GOLF CLUB Largo Olgiata 15
Roma www.olgiatagolfclub.com
CIRCOLO GOLF VENEZIA Strada Vecchia 1
Lido di Venezia (VE) www.circologolfvenezia.it
CIRCOLO GOLF UGOLINO Via Chiantigiana per Strada 3
Impruneta (FI) www.golfugolino.it
GOLFCLUB ST. VIGIL SEIS Seis -St. Vigil n. 20
Kastelruth (BZ)
Via San Vigilio 20
Castelrotto (BZ) www.golfstvigilseis.it
GOLF CLUB DEL CERVINO www.golfcervino.it Breuil-Cervinia Valtournenche (AO)
GOLF CLUB COURMAYEUR ET GRANDES JORASSES www.golfcourmayeur.it Località Le Pont-Val Ferret Courmayeur (AO)
PEVERO GOLF CLUB Via del Golf 20
Porto Cervo (SS) www.peverogolfclub.com
VERDURA GOLF & SPA RESORT SS 115, km 131
Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com